Critica

Opere originali e litografie in collezioni private in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Stati uniti d’America, Mexico

Principali esposizioni ed eventi:

  • 2018 Liquid Spirir , mostra PERSONALE, Napoli, titolo “Realtà e mondo del click”
  • 2017 Palazzo Venezia esposizione permanente, Napoli
  • 2017 Portici esposizione collettiva da aprile 2017(ancora in atto), Villa Alleanza
  • 2016 Maggio: Esposizione semi-permanente, Galleria “a’ Pueteca ‘ell Arte”, Napoli
  • 2016 Maggio: Mostra collettiva, Teatro “Il pozzo e il pendolo”, Napoli
  • 2016 Gennaio: PREMIO Mercurio d’oro per l’arte, Mostra collettiva, Hotel “Miramare”, Cesenatico, curatore Mariarosaria Belgiovine
  • 2015 Ottobre: Mostra collettiva con tema “Fellini e Rimini”, Castello Sismondo, Rimini curatore ass.”La catena di Zampanò”
  • 2015 Settembre: Mostra collettiva, Flyer art Gallery, Roma, curatore Floriano Massera
  • 2015 Marzo: XXXVI CERTAMEN DE MINICUADROS, Alicante(Spagna), HUESTES DEL CADÍ de Elda
  • 2015 Febbraio: Esposizione permanente, “Arte in cornice”, Padova, curatore Cazzola Patrizia
  • 2012 Teatro di Pegalajar, Jaen, Spagna: collettiva

Rivista L’ELITE 2016

Luca Savino,

pittore, incisore e scultore, è nato a Padova nel 1986.

Perito aeronautico,si è laureato in Fisica in Italia con Master in Neuroscienze in Spagna.

<< La sua vera passione fin da piccolo è quella dell’arte figurativa, il disegno che si è poi

concretizzato

nella pittura ad olio, come autodidatta… Dal suo Maestro ha appreso l’arte dell’incisione, anche su

metalli preziosi e del dipingere, ma come gli ha sempre detto “non accontentarti mai, devi essere il

più

severo critico di te stesso, dipingi per te e non per gli altri”…>>

(M.Baldacci Presidente deleg. Venezia Acc. A. Magno).

“L’incisione di Luca Savino combina egregiamente perizia tecnica e sagacia narrativa. Il suo stile è

caratterizzato da una comunicativa brillante, in cui freschezza e personalità emergono in modo

decisivo. E’ senz’altro il caso di quest’opera, in cui l’ambientazione rarefatta e misteriosa fa da

cornice

all’enigmatica presenza di figure carnascialesche sorprese dall’artista mentre maneggiano dei

burattini,

insoliti ed identici alter ego.”

(Artitalia Edizioni)

Flyer art Gallery Roma

“Ragazzo eclettico, con un grandissimo bagaglio culturale e delle doti aristiche eccezionali. Luca, è

uno

dei pochi in Italia, che realizza le sue opere su foglia d’oro.

L’incisione in foglia d’oro è una delle tecniche più difficili che si conoscano: richiede precisione

assoluta

ed elevatissime abilità nelle arti figurative. Come Lui stesso afferma: “non puoi sbagliare…”

Le realizzazioni sono affascinanti e praticamente uniche, frutto di anni di apprendimento e di

passione.”

(Floriano Massera – Flyer art Gallery Roma- )

Jean Charles Spina

(critico d’arte di Nizza, presidente di GS Communication, e autore delle motivazioni critiche al premio);

 

Simboliche percezioni traducono l’evoluzione della figura,

con aspetti di enigmatiche presenze, testimoni della sua molteplice fantasia creativa.

Sintomi espressivi di stati d’animo, assumono particolari

significati allegorici, tracciando reazioni distintive trasformate in simboli arcani e sensoriali.

Jean Charles Spina

Villa Alleanza crititca:

Le numerose ed innovative tecniche che Luca Savino utilizza nelle sue opere

danno la cifra della sua continua sperimentazione artistica. L’artista utilizza la

tecnica della incisione su foglia d’oro che risale alla pittura su tavola

medievale, e che non ha altri exempla nel mondo dell’arte contemporanea.

Altre opere sono realizzate con il caffè, la china e l’acquerello e l’olio. Il

mondo del circo ha un ruolo importante nella sua produzione, che fa da

viatico ad una dimensione altra, surreale: in alcune delle sue opere vediamo

infatti spuntare contorsionisti in equilibrio precario su assurdi pavimenti a

scacchiera che ricordano un po’ gli ambienti paradossali disegnati da Escher.

Anche l’arte del passato ispira Savino, che in alcune incisioni riprende la

vecchia della Giuditta e Oloferne di Caravaggio e la lotta convulsa tra Dante e

Virgilio della omonima tela di Bouguereau.

 

Artitalia Edizioni

Catalogo artisti “L’Elite”

Presentazione Luca Savino(L'Elite)

Il Quadrato Edizioni

Dall’Expo di Milano alla Biennale di Venezia

dizione ll Quadrato

 

dall expo di Milano alla biennalee di Venezia

 

Mostra personale “La realtà e il mondo del click”

Napoli (Liquid Spirit)

Caratterizzata da una tecnica minuziosa e da una visione onirica della realtà, la ricerca dell’artista di origini Napoletane e Calabresi prende atto dell’esasperato “uso” dei social a chiaro svantaggio dei rapporti umani della società contemporanea, proponendo una via d’uscita attraverso il risveglio dal torpore e la riacquisizione dei concetti base “conversare, sorridere, sognare” elementi fondanti ed identitari delle nostre comunità.

Lucio Orfè

La mostra personale di Luca Savino, “Realtà e il mondo del click” è il punto di vista di un giovane artista sulla vita contemporanea che scivola da una realtà finora “online ed offline”, ad una quotidianità ormai costantemente “inline”, come risucchiata in un click che spesso sostituisce le emozioni reali.

Luca Costa

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...